model of porta nigra against real building Associazione Calcio Firenze, mutando denominazione l’anno seguente temporaneamente in Associazione Fiorentina del Calcio e poi stabilmente in Associazione Calcio Fiorentina, quest’ultima mantenuta fino alla rifondazione della stagione 2002-2003: la nuova società giocò sotto il nome di Florentia Viola prima di adottare l’attuale denominazione. La sfilata di Kaliningrad è diventata poi un breve documentario, Apart, diretto da Papaya Dog e girato da Maxim Tomash, e un libro, Kaliningrad, distribuito esclusivamente nei punti vendita selezionati dove la collezione era disponibile, come Dover Street Market, il concept store fondato da Rei Kawakubo e Adrian Joffe. Chiesetta di Santa Barbara di Piolanas (di origine medievale): situata in località Piolanas (a «Medau Manca»), risalente forse al periodo giudicale ma fortemente alterata dai pesanti restauri; durante la locale sagra viene esposta una statua lignea di Santa Barbara (attribuita al maestro Giuseppe Antonio Lonis); nei dintorni si trova l’antica strada medievale detta Sa reliquia (percorso da Barega a Barbusi). Nuraghe «Sa Trubixedda», in località Su Tuvu Mannu.

Parco archeologico del complesso nuragico nuraghe Sirai (fortezza e abitato), nei pressi dell’omonima frazione. Fortificazioni fenicie del nuraghe Sirai: insediamento che riveste una grande importanza storica costituendo un raro esempio di fortificazione fenicia addossata ad un complesso nuragico. Nuraghe «Nuraxeddu», in località Arcu de Ulmus. Nuraghe «Pitzu Arrubiu», in località Monte Pitzu Arrubiu. Nuraghe «Sa Gruxita», sull’omonimo colle. Nuraghe «Nuraxi Pirosu», posto nell’omonimo colle. Nuraghe «Loddi», nel medau Is Toccus. Nuraghe «Su Conti», situato nell’omonimo medau. Nuraghe «Costa Lallai», sito nell’omonima località. Nuraghe «Punta Sa Torretta» o «Sa Turri», in località Medau Sa Turri. Percorso archeologico fenico-punico e romano dell’antica strada o via Sulcitana in località Sirai. Antico villaggio medievale del casale abbandonato di Medau Sa Turri, già sito nuragico, fenicio-punico, romano e medioevale nella valle del rio Santu Milanu. La maglia del centenario del Barcellona è certamente una delle più belle e apprezzate nella storia del club, per il design bipartito che ricorda la primissima divisa della storia blaugrana, ma già nel 1997/98 i catalani avevano provvisoriamente abbandonato le strisce per le partite di coppa: un design intrigante, con un gioco di linee seducente che continua anche sui pantaloncini.

Due edizioni prima di quella che ha cambiato la storia estetica dell’europeo, la Germania dell’Ovest scende in campo con il design più iconico sia per adidas che per la nazionale all’epoca di Beckenbauer in versione CT. Inoltre le due società più blasonate del calcio locale (Boca Juniors e River Plate) sono state fondate da genovesi. Nel territorio carboniense sono presenti le tombe dei giganti di «Corona Maria», monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica (II millennio a.C.), presenti nella «Pineta Nord» di Cortoghiana, con costruzioni a pianta rettangolare absidata, edificate mediante dei monoliti di pietra di grandi dimensioni conficcati nella terra. Necropoli a domus de janas di Corona Maria nella pineta nord di Cortoghiana. Sirri: in questa frazione sono state rinvenute delle domus de janas anch’esse risalenti al neolitico. Per quanto riguarda le maglie da trasferta, maglia portiere napoli 2025 sono state utilizzate indifferentemente sia la seconda che la terza. Altre grotte rivelano presenze umane più vicine (Neolitico Recente: 3400 a.C. – 3200 a.C. e “cultura di San Ciriaco di Terralba”; età del Bronzo Antico: 2200 a.C. – 1900 a.C. e “cultura di Bonnanaro”; età del Bronzo Medio: 1900 a.C. – 1600 a.C.; età del Bronzo Finale: 1150 a.C. – 900 a.C.; età del Ferro: 900 a.C. – 750 a.C.): esse sono le grotte di «Serbariu», di «Polifemo», di «Sa Dom’e S’Orcu», di «Sa Turrita», «della Campana» e «della Volpe».

Parco urbano e necropoli a domus de janas di Cannas di Sotto (18 tombe collettive a pozzetto verticale o a ingresso orizzontale; Neolitico Finale: 3200 a.C. – 2800 a.C. e cultura S. Michele di Ozieri”; Eneolitico: 2800 a.C. – 1800 a.C.), praticamente inglobata nel tessuto urbano si trova una necropoli ipogea, in parte ancora inesplorata. Negli ultimi anni inoltre la città sta giocando la carta del turismo legato soprattutto all’archeologia industriale: a questo riguardo va segnalata la ristrutturazione della vecchia miniera di Serbariu, riconvertita a museo (ospita il Centro Italiano della Cultura del Carbone), e i lavori di ristrutturazione del centro storico (piazza Roma), ora più simile allo stile della fondazione. Perciò, non sorprende che questa maglia firmata nel 2012 sia stata venduta con un buon profitto e potenzialmente guadagnerà valore negli anni a venire. Ristrutturato negli anni duemila, ospita tra l’altro la sala del consiglio comunale. Stadio Comunale “Carlo Zoboli”, già Campo Sportivo della G.I.L. Nella Coppa America 2007 la Colombia uscì già nella prima fase. Le vittorie con Cile e Venezuela misero la Colombia in condizione di qualificarsi alle semifinali, ma la sconfitta all’ultima partita, quella di ritorno con i cileni, esclusero i cafeteros dalla corsa alla coppa.