La prima partita di cui si ha notizia venne giocata al campo di S. Papino il 6 gennaio 1931. A comporre la formazione diversi elementi che avevano militato in precedenza nelle fila di altre due squadre di calcio milazzesi, la Nino Cumbo e l’Ambrosiana (da qualcuno in passato indicata erroneamente quale Rinascente). Dal canto loro, le altre cinque rappresentanti del continente africano sperano di arrivare fino all’ultimo atto; devono però fare i conti con diversi infortuni e con i pronostici negativi degli esperti che le ritengono squadre di talento, ma non ancora pronte per balzare sul tetto del mondo. Nel giugno 2013 venne ingaggiato il tecnico Mario Volcan, il quale riuscì ad ottenere la salvezza nel 2013-2014, non venendo però riconfermato a campionato concluso. Diego Luis López. Le prestazioni però non cambiano; la squadra viene eliminata dalla Coppa Italia dal Pordenone, mentre in campionato i risultati sono altalenanti. Verso la fine della stagione emergono delle pesanti prove sul coinvolgimento della squadra nello scandalo del Totonero, riguardante un giro di compravendite di risultati per le vincite delle scommesse clandestine; a impelagare i lombardi c’è la partita Milan-Lazio del 6 gennaio 1980, vinta sul campo per 2-1 dai padroni di casa. La scelta delle tonalità nel design delle maglie da calcio non è arbitraria; è uno strumento di narrazione intenzionale.
1993-94 – 2º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. 1998-99 – 3º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. 1977-78 – 3º nel girone B di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 1981-82 – 10º nel girone B di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 1986-87 – 10º nel girone B di Prima Categoria Piemonte-Valle d’Aosta. 1975-76 – 10º nel girone B di Promozione Piemontese. 1985-86 – 15º nel girone C di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 1966-67 – 15º nel girone B di Prima Categoria Piemontese. 1963-64 – 8º nel girone B di Prima Categoria Piemontese. 1947-48 – 2º nel girone A della Serie C Nord. 1973-74 – 9º nel girone B di Promozione Piemontese. 1976-77 – 11º nel girone B di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 2013-14 – 11º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. 2006-07 – 9º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. 1988-89 – 4º nel girone A di Seconda Categoria Piemonte-Valle d’Aosta.
1990-91 – 1º nel girone B di Prima Categoria. 1991-92 – 1º nel girone C di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 2004-05 – 1º nel girone C di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 1974-75 – 6º nel girone B di Promozione Piemontese. 1979-80 – 7º nel girone B di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 1926-27 – 8º nel girone D della Terza Divisione Piemontese. 1939-41 – Partecipa ai campionati di Seconda Divisione Piemontese. 1968-69 – 4º nel girone C di Seconda Categoria Piemontese. 1965-66 – 13º nel girone B di Prima Categoria Piemontese. 2003-04 – 2º nel girone E di Serie D. Nei play-off supera Sestese e Lavagnese. Nella stagione successiva, con Alessandro Nesta in panchina, il Frosinone termina ottavo a pari merito con Empoli e Pisa con 54 punti, ma ottenendo un posto ai play-off a discapito dei nerazzurri a causa dello scontro diretto in favore. Seguirono poi la stagione 2011/12 e la 2012/13 (prima sotto la nuova presidenza di Franco Graglia) che terminò con il raggiungimento della promozione in Eccellenza, grazie alla vittoria del girone C con 57 punti, davanti a Piscineseriva e Boves MDG. 20 anni prima nel 1992, dopo aver trovato la pergamena del Disco Planisferico, l’originaria Mystery Incorporated si inoltra nelle caverne poste sotto la chiesa sconsacrata, basandosi sui calcoli del Professor Pericles, dove, ad un certo punto, si imbatte in una pila di ossa, sulla cima della quale vi è un baule.
2015-16 – 1º nel girone C di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 1972-73 – 14º nel girone B di Promozione Piemontese. 2001-02 – 3º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. La conclusione dell’avventura uruguaiana è resa ancor più amara dalla sconfitta (1-3) nella finale per il 3º posto ad opera dell’Austria. Il campionato romano di guerra 1944-1945 viene vinto dalla A.S. I calciatori emigrati non vestiranno mai più la maglia dell’Ungheria e così la selezione Nazionale perde i pezzi grossi, fatta eccezione per Gyula Grosics, Nandor Hidegkuti e proprio József Bozsik. Calciatori del Dundee United F.C. F.C. Salice e diviene A.S.D. 2005 – L’U.S. Fossanese Calcio A.S.D. 1945 – Viene rifondata l’Unione Sportiva Fossanese. 1919 – Fondazione dell’Unione Sportiva Fossanese. 1879 – Fondazione del Fulham St. 1975 – Fondazione dell’Adelaide Nicastro Calcio. Nella storia del calcio ci sono stati e ci sono riconoscimenti attribuiti a giocatori per competenze tecniche e comportamento sia da parte di organismi ufficiali del calcio che attraverso altri soggetti, come le riviste sportive. Il settore dedicato alla tifoseria era la vecchia curva Nord, poi spostata per motivi tecnici.